La Valle Maira e la provincia di Cuneo durante e dopo il conflitto.
Una giornata dedicata a mettere in luce alcuni episodi, aspetti ed effetti causati del drammatico conflitto Mondiale nella vita e nel futuro della popolazione locale. Una commemorazione per le celebrazioni dei 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale e, allo stesso tempo, un tassello del programma di avvicinamento ai Mille anni della Valle Maira.
La giornata inizia con un’introduzione a cura del prof. Secondo Garnero e la proiezione del film concerto del regista Fredo Valla “Non ne parliamo di questa guerra”, prodotto da Nefertiti Film con Istituto Luce.
Questo film, che sarà riproposto anche in una proiezione serale, offre una visione diversa della guerra, vista dal punto di vista di disertori, ammutinati e rivoltosi. È il racconto di un fenomeno, in gran parte taciuto, che coinvolse un numero elevato di soldati al fronte. Attraverso vicende di uomini che dissero no, il film fa affiorare una visione diversa del Primo Conflitto Mondiale.
A seguire, una tavola rotonda con gli interventi di Secondo Garnero, Gianpiero Boschero, Carlo Giordano, Osvaldo Einaudi e Marco Ruzzi.
Nella stessa giornata venne inaugurata la mostra “Un accorato sguardo al cielo…”, interessante percorso attraverso le testimonianze votive della Prima Guerra Mondiale a cura dell’esperto di tradizioni locali Almerino De Angelis e di Patrizia Capobianco, in collaborazione con l’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Saluzzo.
Programma dell’Evento
- Secondo Garnero
moderatore - Fredo Valla
introduzione al film - Proiezione del film
Non ne parliamo di questa Guerra - Gianpiero Boschero / Jan Peire de Bousquìer
Nulla fu più come prima - Carlo Giordano
I battaglioni della valle Maira - Osvaldo Einaudi
Da Prazzo all’Altopiano di Asiago sulle tracce del Battaglione Val Maira. - Marco Ruzzi
Note a margine della Grande Guerra.
Trailer del film Non ne parliamo di questa Guerra
Relatori
Hanno collaborato
Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo
Associazione Nazionale Alpini
Centro Europeo Giovanni Giolitti di Dronero
Cinema Teatro Iris
Diocesi di Saluzzo e Palazzo dei Vescovi
Parrocchia di Dronero
Amici del Borgo Sottano
Comune di Dronero
Con il sostegno economico
della Regione Piemonte