Cinque secoli da Lutero. La Riforma in Val Maira e nel Marchesato
All’interno del programma di avvicinamento al 28 maggio 2028, data in cui la Valle Maira celebrerà i suoi 1000 anni, Espaci Occitan organizzò il dialogo a più voci Cinque secoli da Lutero. La Riforma in Val Maira e nel Marchesato.
Un evento in cui il tema centrale è Protestantesimo e Riforma, ma soprattutto la presenza dei riformati nelle valli piemontesi e in Val Maira.
Infatti, la Valle Maira, che oggi appare un territorio marginale e decentrato, in quell’epoca era pienamente inserita nella Mitteleuropa, tanto da ospitare una comunità calvinista molto attiva. Un fermento religioso, politico ed economico, che evidenzia la capacità di convivenza pacifica tra diverse fedi, un valore meritevole di riflessione ancora oggi.
Sono intervenuti alla discussione il Vescovo Emerito della Diocesi di Saluzzo Monsignor Giuseppe Guerrini, il Pastore in emeritazione Bruno Rostagno, Davide Rosso, Direttore della Fondazione Centro Culturale Valdese, e gli storici locali prof. Secondo Garnero e prof. Roberto Olivero.
L’evento si è poi concluso con lo spettacolo teatrale Martin Lutero. Cantato e recitato da Maura Bertin e da Jean-Louis Sappè del Gruppo Teatro Angrogna, ha un copione scritto con la consulenza di Pastori valdesi e dello storico Albert De Lange.
Interventi
- Monsignor Giuseppe Guerrini
Vescovo Emerito della Diocesi di Saluzzo - Bruno Rostagno
Pastore in emeritazione - Davide Rosso
Direttore della Fondazione Centro Culturale Valdese - Secondo Garnero
- Roberto Olivero
Dronero tra adesione alla Riforma e ortodossia cattolica. Spunti di ricerca
RELATORI
Hanno Collaborato
Diocesi di Saluzzo
Fondazione Centro Culturale Valdese
Comune di Dronero
Con il sostegno economico
della Regione Piemonte