La Valle Maira napoleonica. Quando eravamo francesi
L’iniziativa, ideata nell’ambito di Valle Maira 28 Maggio 2028 – Mille Anni di Valle Maira, fa parte di una serie di eventi dedicati ai periodi nei quali la Grande Storia ha incrociato le vicende della Valle Maira.
Primo appuntamento della giornata, una tavola rotonda dal titolo La Valle Maira napoleonica. Quando eravamo francesi. Qui storici e ricercatori hanno illustrato il periodo napoleonico in Piemonte.
Nella stessa giornata, venne inaugurata la mostra L’aquila del Refuge Napoléon del colle della Croce. Frammenti, testi, immagini che ricostruisce nascita, declino e in alcuni casi scomparsa di sei rifugi alpini sorti a metà Ottocento, all’epoca di Napoleone III.
A conclusione della giornata, presso la Chiesa dei Cappuccini di Dronero, si è invece tenuto il concerto In Tyrannos, Beethoven e Bonaparte in collaborazione col Conservatorio G. F. Ghedini di Cuneo.
L’evento ha avuto il sostegno di Comune di Dronero, Regione Piemonte e Fondazione CRC e la collaborazione di Fondazione Centro Culturale Valdese, Unione Montana Valle Maira, Conservatorio G. F. Ghedini di Cuneo, Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo e Parrocchia di Dronero.
Programma dell’evento
- Pierangelo Gentile
Dalla “Grande Nation” al Piemonte: riflessi rivoluzionari al di qua delle Alpi - Prof. Secondo Garnero
Liberté, Egalité, Fraternité. Il fransseis ‘n carossa e nôi a pè. Appendice di Luigi Massimo Le memorie di un notaio di San Damiano Macra - Roberto Olivero
Da m.r. signor Arciprete a cittadino Parroco. Spigolature d’archivio sui mutamenti rivoluzionari nella Chiesa dronerese di fine ‘700 - Davide Rosso
Napoleone e le valli valdesi. - Prof. Gianpiero Boschero
L’epoca napoleonica: un nuovo modo di vivere. - Proiezione versi 5 Maggio
È possibile vedere gli interventi di tutti i relatori a questi link:
Pierangelo Gentile – Secondo Garnero – Roberto Olivero – Davide Rosso – Gianpiero Boschero