La Valle Maira napoleonica

La Valle Maira napoleonica. Quando eravamo francesi

L’iniziativa, ideata nell’ambito di Valle Maira 28 Maggio 2028 – Mille Anni di Valle Maira, fa parte di una serie di eventi dedicati ai periodi nei quali la Grande Storia ha incrociato le vicende della Valle Maira.

Primo appuntamento della giornata, una tavola rotonda dal titolo La Valle Maira napoleonica. Quando eravamo francesi. Qui storici e ricercatori hanno illustrato il periodo napoleonico in Piemonte.

Nella stessa giornata, venne inaugurata la mostra L’aquila del Refuge Napoléon del colle della Croce. Frammenti, testi, immagini che ricostruisce nascita, declino e in alcuni casi scomparsa di sei rifugi alpini sorti a metà Ottocento, all’epoca di Napoleone III.

A conclusione della giornata, presso la Chiesa dei Cappuccini di Dronero, si è invece tenuto il concerto In Tyrannos, Beethoven e Bonaparte in collaborazione col Conservatorio G. F. Ghedini di Cuneo.

L’evento ha avuto il sostegno di Comune di Dronero, Regione Piemonte e Fondazione CRC e la collaborazione di Fondazione Centro Culturale Valdese, Unione Montana Valle Maira, Conservatorio G. F. Ghedini di Cuneo, Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo e Parrocchia di Dronero.

Programma dell’evento

È possibile vedere gli interventi di tutti i relatori a questi link:
Pierangelo Gentile – Secondo GarneroRoberto Olivero – Davide Rosso – Gianpiero Boschero

Relatori

Gianpiero Boschero

Anche conosciuto come Jan Peire de Bousquìer, nasce in Val Varaita. Molto attivo all’interno della comunità occitana sin dagli anni Sessanta, è uno tra i massimi ricercatori delle [...]

Pierangelo Gentile

Pierangelo Gentile, nato a Savigliano l’11 aprile 1977, dal 1° gennaio 2018 ricopre la professione di Ricercatore di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di [...]

Roberto Olivero

Roberto Olivero, nato a Cuneo il 19 febbraio del 1967, oggi è Professore presso Istituto di Istruzione Superiore "Virginio - Donadio"di Dronero. Laureatosi in Lettere moderne, è un [...]

Rassegna stampa

            

2023-05-09T12:20:18+02:00

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Torna in cima