Valle Maira,
i mille anni di una comunità
i mille anni di una comunità
Un viaggio lungo un millennio sta per compiersi in Valle Maira, terra dalla natura generosa che racchiude in sé un prezioso mosaico di storia e cultura. Questo incantevole territorio, situato in Piemonte al confine francese, è strettamente legato alle tradizioni occitane: qui si parla tutt’ora la lingua d’Oc e vengono tramandate memorie antiche dalle quali ancora oggi è possibile apprendere.
Il 28 maggio 2028 ricorrono i 1000 anni dalla prima storica citazione su un documento ufficiale di questa terra occitana. Un antico attestato che testimonia la fondazione del monastero benedettino femminile di Santa Maria di Caramagna, a cui i nobili Olderico Manfredi e la sua sposa donarono una parte della Valle Maira.
Pur appartenendo al marchesato di Saluzzo, la Valle Maira nel Medioevo ha seguito per tre secoli un percorso singolare, con un’amministrazione autonoma che faceva capo a una Confederazione di 12 comuni secondo regole dettate dagli Statuti, ancora oggi consultabili.
La Repubblica della Valle Maira rappresenta un’originale e documentata pagina di storia e insegna come la solidale collaborazione tra gli abitanti abbia reso grande questo territorio. Ed è proprio a questo straordinario spirito di collaborazione che vorremmo dedicare le celebrazioni per i primi mille anni della Valle.
Come? Chiedendo a ogni valligiano, o semplice amante del territorio, di collaborare e di essere portatore di idee per trasformare il 2028 in una nuova pietra miliare di questa ricchissima storia.
Vuoi essere parte attiva dei 1000 anni?
1000 anni Valle Maira è un progetto di valorizzazione del territorio e dei suoi abitanti che prevede un percorso che culminerà il 28 maggio 2028.
L’Associazione Espaci Occitan, insieme all’Unione Montana e ai Comuni della Valle Maira, con questo progetto vuole rafforzare in tutti gli abitanti della Valle il senso di appartenenza e la consapevolezza della propria storia.
Un obiettivo perseguito valorizzando gli avvenimenti del passato e migliorando la percezione dell’enorme valore di questa comunità.
Tappe storiche fondamentali
della Valle Maira
della Valle Maira
2028
La Valle Maira si presenta al futuro con un capitale materiale e immateriale di cui la popolazione locale è finalmente cosciente. Ne riconosce il valore, se ne prende cura e chiede che questo patrimonio venga valorizzato nel modo migliore. Con la stessa attenzione, e con l’appoggio di tutti i comuni della Valle, vogliamo arrivare a festeggiare i primi mille anni della nostra storia, creando nello stesso tempo le condizioni migliori per un altro millennio.
Arriviamo insieme ai mille anni di Valle Maira
Verso il millennio
La Valle Maira napoleonica
La Valle Maira napoleonica. Quando eravamo francesi L’iniziativa, ideata nell’ambito di Valle Maira 28 Maggio 2028 - Mille Anni di Valle Maira, fa parte di una serie di eventi [...]
A cento anni dalla grande Guerra
La Valle Maira e la provincia di Cuneo durante e dopo il conflitto. Una giornata dedicata a mettere in luce alcuni episodi, aspetti ed effetti causati del drammatico conflitto [...]
Pensieri di Pietra
Pensieri di pietra Durante l'evento Pensieri di Pietra, evento promosso dal Comune di San Damiano Macra ed Espaci Occitan e dedicato ai maestri scultori fratelli Zabreri del XV secolo, il [...]
Questionario
Rispondi al questionario e scarica gratuitamente
il CALENDARIO ASTRONOMICO 2028
in alta risoluzione dedicato all’evento.

Questionario
Rispondi al questionario e scarica gratuitamente
il CALENDARIO ASTRONOMICO 2028
in alta risoluzione dedicato all’evento.
