
Pierangelo Gentile, nato a Savigliano l’11 aprile 1977, dal 1° gennaio 2018 ricopre la professione di Ricercatore di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino.
Laureatosi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, nel 2002, con una tesi sulla “Beneficenza e Deferenza. I Savoia a Racconigi attraverso i documenti dell’archivio comunale”, è uno dei massimi conoscitori delle tematiche risorgimentali legate alla monarchia, alle istituzioni, alla nobiltà e agli ambienti diplomatici.
La sua vita lavorativa è da sempre legata al mondo accademico, dove per anni ha rivestito il ruolo di Assegnista di Ricerca prima di ottenere l’incarico di Ricercatore di tipo A.
A livello professionale può vantare numerose partecipazioni ad attività di ricerca nazionali ed internazionali; interventi in convegni, conferenze e seminari di carattere scientifico in Italia e all’estero; conseguimento di premi e riconoscimenti per l’attività scientifica; infine, molteplici pubblicazioni tra le quali ricordiamo: P. Gentile, L’ombra del re. Vittorio Emanuele II e le politiche di corte, Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Carocci, Torino – Roma 2011 (pp. 336); P. Gentile, Nelle stanze di Re Vittorio. Un Inventario dagli Archivi del Quirinale, presentazione di R. Roccia, premessa di P. Carucci, Centro Studi Piemontesi, Torino 2012 (p. 85).; P. Gentile, Alla corte di Re Carlo Alberto. Personaggi, cariche e vita a palazzo nel Piemonte risorgimentale, Centro Studi Piemontesi – Fondazione “Filippo Burzio”, Torino 2013 (pp. 191); Gentile, Vittorio Emanuele III, Edizioni Sole24Ore, Milano 2014. (pp. 120); P. Gentile, La casa di Camillo Cavour. Storie e oggetti dal Castello di Santena, Fondazione “Camillo Cavour, Santena 2014 (pp. 115); P. Gentile, Carlo Alberto in un diario segreto. Le memorie di Cesare Trabucco di Castagnetto 1834-1849, Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano-Carocci, Torino-Roma 2015 (pp. 215); P. Gentile, Garibaldi e il Risorgimento, Grandangolo-Corriere della Sera, Milano 2016; P. Gentile, Camillo Cavour. Una biografia per immagini, Fondazione Camillo Cavour, Santena 2017; P. Gentile, Protagonisti, armi e strategie della Grande Guerra. Vittorio Emanuele III, Corriere della Sera, Milano 2018.
Inoltre, oltre ad aver conseguito il Diploma di Pianoforte (laurea I Livello) presso il conservatorio di Musica “G. F. Ghedini” di Cuneo nel 2001, è socio, dal 2005, del Comitato di Torino dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, dal 2012 del Centro Studi Piemontesi ed, dal 2014, è membro del Comitato Scientifico della Rivista “Studi Piemontesi”.
È intervenuto nel convegno
La Valle Maira napoleonica