Roberto Olivero, nato a Cuneo il 19 febbraio del 1967, oggi è Professore presso Istituto di Istruzione Superiore “Virginio – Donadio”di Dronero.
Laureatosi in Lettere moderne, è un profondo conoscitore della cultura Occitana e della cultura locale del territorio. Oltre all’insegnamento ricopre anche il ruolo di Tesoriere presso la Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo, Rettore della Chiesa della Confraternita del Gonfalone di Dronero e Vice Presidente Diocesano dell’Azione Cattolica di Saluzzo (nello specifico è incaricato regionale settore Adulti Azione Cattolica).

Il suo contributo allo sviluppo della cultura locale è testimoniato dai numerosi scritti pubblicati durante la sua carriera, in particolare ricordiamo: La confraternita del Gonfalone a Dronero (sec. XIV-XVI) – Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo-2000(patrocinio del Comune di Dronero); La Crusà – una storia di arte e fede a Dronero dal Medioevo ai giorni nostri – Ed. l’Arciere – Cuneo -2001; Te la terra di Ripoli, Madre… – Breve storia del Santuario della Beata Vergine Maria Signora di Ripoli dalle origini ai giorni nostri – suppl. al B.P. Parrocchia S.S. Andrea e Ponzio – 2002; Un Maira di…Vino – storie e tradizioni di uve in Dronero e dintorni – Ed. l’Arciere – Cuneo-2004; Il treno di Giolitti – Costruzione, attività, aneddoti e documenti della Ferrovia Busca Dronero- Ed. l’Arciere – Dronero-2007; Dronero – Restauro dell’organo della Chiesa parrocchiale SS. Andrea e Ponzio – Ed. AGA- Cuneo-2010; Le Perle di Dronero – Storia e memorie della presenza vincenziana in Valle Maria – Ed. Primalpe – Cuneo-2013 .

È intervenuto nei convegni
La Valle Maira napoleonica
Cinque secoli da Lutero