Terra lasciata, terra trovata

Storie di migrazione nella Valle degli Acciugai

L’evento realizzato nell’ambito della Fiera degli Acciugai 2022 di Dronero è stata un’occasione per riflettere in senso storico e sociologico sul tema dell’emigrazione: da quella del passato che spopolò la Valle dei propri valligiani, a quella odierna che all’opposto la ripopola di una nuova cittadinanza multiculturale e plurilingue nella quale le differenze diventano una straordinaria opportunità di arricchimento espressivo e comunicativo per l’intera comunità.

L’evento si collega alle numerose iniziative condotte dal partenariato del progetto Nega so: valle MyRa è casa mia, con capofila la Cooperativa Liberitutti e partner Espaci Occitan con Museo Mallé e Associazione Voci del Mondo, IC Dronero G. Giolitti, Comune di Dronero, Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese, realizzato con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando Territori inclusivi, promosso in collaborazione con Fondazione CRC e con l’adesione di Fondazione De Mari.

Programma dell’evento

  • Giancarlo Libert
    L’emigrazione dal Piemonte e dalla provincia di Cuneo in Argentina e nel mondo
  • Secondo Garnero
    Emigrazione: pensieri vaganti, divaganti e …stravaganti!
  • Diego Crestani
    Acciugai della Val Maira, quando fu vera emigrazione.
  • Paolo Poggio
    Gli acciugai della Val Maira tra mito e storia.

Relatori

Diego Crestani

Valmairese di adozione, innamorato cultore della storia e delle tradizioni della gente della valle, in particolare del fenomeno dell’emigrazione stagionale. Sull’argomento ha pubblicato una approfondita ricerca condotta negli [...]

Giancarlo Libert

Nato a Torino nel 1963, giornalista pubblicista. Da circa 30 anni conduce ricerche di storia locale e storia dell’emigrazione piemontese. È autore di numerosi libri, socio del Centro Studi [...]

2023-05-12T16:20:51+02:00

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Torna in cima